Ora che finalmente ho inaugurato la stagione dei gelati posso pubblicare la canzone suggerita da Federica che ringrazio come sempre :)
Sergio Endrigo, curiosamente a lui venne affibbiata l'etichetta di cantante triste cosa in cui lui però non si è mai ritrovato. Non gli do torto, però Era d'estate un posto qui intanto se l'è guadagnato :P
Come giustamente Federica mi fa notare Battiato l'ha reinterpretata. Tra le due canzoni non saprei scegliere, nell'originale c'è quello stile anni '60 che mi piace tanto; in quella di Battiato c'è una reinterpretazione delicata, che non sconvolge lo stile della canzone, gli aggiunge semmai quel velo di malinconia che lui riesce sempre a dare con le sue interpretazioni. Belle entrambre.
Era d’estate e tu eri con me
Era d’estate poco tempo fa
Ora per ora noi vivevamo
Giorni e notti felici senza domani
Era d’autunno e tu eri con me
Era d’autunno poco tempo fa
Ora per ora senza un sorriso
Si spegneva l’estate negli occhi tuoi
Io ti guardavo e sognavo una vita
Tutta con te
Ma i sogni belli
Non si avverano mai
Era d’estate e tu eri con me
Era d’estate tanto tempo fa
E sul tuo viso lacrime chiare
Mi dicevano solo addio
Mi dicevano addio, soltanto addio
Come muoversi nel blog
Nel blog trovate una canzone S&T per ogni post, con video e testo.
Di lato a destra trovate la lista degli artisti citati,
con all'inizio le etichette per tematica per distinguere le canzoni non relative alla fine di qualcosa dalla altre, così da muovervi secondo i vostri gusti.
In alto invece ci sono i link ad una serie di pagine, tra cui l'indice per autore.
Buona permanenza :D
*hostess mode off*
Visualizzazione post con etichetta Franco Battiato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franco Battiato. Mostra tutti i post
domenica 25 marzo 2012
martedì 17 agosto 2010
Perduto amore - Franco Battiato
Rieccoci con una canzone di Franco Battiato, in realtà la canzone non è sua, la versione originale risale al 1964 ed è del cantautore italo-belga Salvatore Adamo.
Tra le due preferisco quella di Battiato, io trovo che come interprete di questa tipologia di canzoni sia ineguagliabile.
Com'è successo per un paio di canzoni precedenti anche questa non posso fare a meno di accostarla ad una già presentata: La canzone dell'amore perduto di Fabrizio De André, oltre che il titolo queste due canzoni hanno molto in comune, un grande amore che finito lascia amarezza nel cuore e rimpianto. Fortunato è chi invece, dopo anni, può voltarsi indietro lasciandosi sfuggire un sorriso velato da un pizzico di nostalgia del tempo che fu...
Versione originale di Salvatore Adamo:
Franco Battiato:
Perduto amor perduto amor
so che mai più ti rivedrò
Perduto amor perduto amor
ma sempre a te io penserò.
Se ieri ti tenevo sul mio cuore
domani non so dove sarai tu
il tempo lascia solo di un amore
un poco di rimpianto e nulla più.
I dolci sogni dell'età sognante
splendidi fiori felicità
dovevano sfidar l'eternità
e invece sono ormai svaniti già.
Perduto amor perduto
Al mondo sì nessuno come me
viveva più felice col tuo amor
ma questo se ne andò chissà perché
lasciando l'amarezza nel mio cuor.
Così per un capriccio del destino
un grande amor vi lascia e va
l'avrete fra le mani ma si sa
un giorno come sabbia sfuggirà.
Perduto amor perduto
Tra le due preferisco quella di Battiato, io trovo che come interprete di questa tipologia di canzoni sia ineguagliabile.
Com'è successo per un paio di canzoni precedenti anche questa non posso fare a meno di accostarla ad una già presentata: La canzone dell'amore perduto di Fabrizio De André, oltre che il titolo queste due canzoni hanno molto in comune, un grande amore che finito lascia amarezza nel cuore e rimpianto. Fortunato è chi invece, dopo anni, può voltarsi indietro lasciandosi sfuggire un sorriso velato da un pizzico di nostalgia del tempo che fu...
Versione originale di Salvatore Adamo:
Franco Battiato:
Perduto amor perduto amor
so che mai più ti rivedrò
Perduto amor perduto amor
ma sempre a te io penserò.
Se ieri ti tenevo sul mio cuore
domani non so dove sarai tu
il tempo lascia solo di un amore
un poco di rimpianto e nulla più.
I dolci sogni dell'età sognante
splendidi fiori felicità
dovevano sfidar l'eternità
e invece sono ormai svaniti già.
Perduto amor perduto
Al mondo sì nessuno come me
viveva più felice col tuo amor
ma questo se ne andò chissà perché
lasciando l'amarezza nel mio cuor.
Così per un capriccio del destino
un grande amor vi lascia e va
l'avrete fra le mani ma si sa
un giorno come sabbia sfuggirà.
Perduto amor perduto
venerdì 12 febbraio 2010
Col tempo - Dalida
Eccoci qui a trattare l'adattamento italiano di Avec le temps, c'eravamo lasciati con Dalida e con lei riprendiamo.
Ecco Patty Pravo:
Gino Paoli:
E per finire, Franco Battiato:
Insomma, ce n'è per tutti i gusti :) io personalmente preferisco quella di Dalida, senza nulla togliere alle altre interpretazioni.
Col tempo sai,col tempo tutto se ne va
Non ricordi più il viso,non ricordi la voce
Quando il cuore ormai tace a che serve cercare
Ti lascio andare,forse meglio così
Col tempo sai,col tempo tutto se ne va
L'altro che adoravi,che cercavi nel buio
L'altro che indovinavi in un batter di ciglia
E tra le frasi e le righe e il fondotinta
Di promesse agghindate per uscire a ballare
Col tempo sai,tutto scompare.
Col tempo sai col tempo tutto se ne va
Ogni cosa appassisce e mi scopro a frugare
In vetrine di morti,quando il sabato sera la tenerezza rimane senza compagnia.
Col tempo sai,col tempo tutto se ne va
L'altro a cui tu credevi anche un colpo di tosse
L'altro che ricoprivi di gioielli e di vento
Per cui avresti impegnato anche l'anima al monte
A cui ti trascinavi alla pari di un cane
Col tempo sai tutto va bene
Col tempo sai,col tempo tutto se ne va
Non ricordi più il fuoco non ricordi le vocie
Della gente da poco e il loro sussurrare
Non ritardare copriti con il freddo che fa.
Col tempo sai col tempo tutto se ne va
E ti senti il biancore di un cavallo sfiancato
In un letto straniero ti senti gelato
Solitario ma in fondo in pace col mondo
E ti senti ingannato dagli anni perduti
E allora tu,col tempo sai...non ami più
Ecco Patty Pravo:
Gino Paoli:
E per finire, Franco Battiato:
Insomma, ce n'è per tutti i gusti :) io personalmente preferisco quella di Dalida, senza nulla togliere alle altre interpretazioni.
Col tempo sai,col tempo tutto se ne va
Non ricordi più il viso,non ricordi la voce
Quando il cuore ormai tace a che serve cercare
Ti lascio andare,forse meglio così
Col tempo sai,col tempo tutto se ne va
L'altro che adoravi,che cercavi nel buio
L'altro che indovinavi in un batter di ciglia
E tra le frasi e le righe e il fondotinta
Di promesse agghindate per uscire a ballare
Col tempo sai,tutto scompare.
Col tempo sai col tempo tutto se ne va
Ogni cosa appassisce e mi scopro a frugare
In vetrine di morti,quando il sabato sera la tenerezza rimane senza compagnia.
Col tempo sai,col tempo tutto se ne va
L'altro a cui tu credevi anche un colpo di tosse
L'altro che ricoprivi di gioielli e di vento
Per cui avresti impegnato anche l'anima al monte
A cui ti trascinavi alla pari di un cane
Col tempo sai tutto va bene
Col tempo sai,col tempo tutto se ne va
Non ricordi più il fuoco non ricordi le vocie
Della gente da poco e il loro sussurrare
Non ritardare copriti con il freddo che fa.
Col tempo sai col tempo tutto se ne va
E ti senti il biancore di un cavallo sfiancato
In un letto straniero ti senti gelato
Solitario ma in fondo in pace col mondo
E ti senti ingannato dagli anni perduti
E allora tu,col tempo sai...non ami più
Etichette:
Dalida,
Franco Battiato,
Gino Paoli,
Patty Pravo
venerdì 20 marzo 2009
La canzone dei vecchi amanti - Franco Battiato
Continuiamo con le grandi canzoni, il testo è di Brel (versione originale: qui), l'interpretazione che ho scelto è però quella di Battiato.
Piaciuta Petra Magoni & Ferruccio Spinetti? c'è anche una loro versione, entrambe sono molto molto belle.
La prima versione italiana risale però al 1971, adattamento di Sergio Bardotti e Miki Del Prete per Patty Pravo intitolata questa volta "canzone degli amanti" oltre al titolo anche il testo era un po' diverso:
Devo ammettere che il testo di questa canzone mi ha sempre fatto sorgere molti pensieri in testa e soprattutto una domanda: come si fa a resistere in questo modo per tutto questo tempo?
La passione va bene, però qui si parla di tradimenti, bugie, esiste un amore più forte di tutto questo? e se veramente ciò sia possibile si può esso chiamare amore? o diventa un misto di assuefazione, sottomissione, dipendenza e altro?
A voi la sentenza e soprattuto godetevi questa meravigliosa interpretazione di Battiato.
Franco Battiato:
Petra Magoni & Ferruccio Spinetti
Certo ci fu qualche tempesta
anni d'amore alla follia.
Mille volte tu dicesti basta
mille volte io me ne andai via.
Ed ogni mobile ricorda
in questa stanza senza culla
i lampi dei vecchi contrasti
non c'era più una cosa giusta
avevi perso il tuo calore
ed io la febbre di conquista.
Mio amore mio dolce meraviglioso amore
dall'alba chiara finché il giorno muore
ti amo ancora sai ti amo.
So tutto delle tue magie
e tu della mia intimità
sapevo delle tue bugie
tu delle mie tristi viltà.
So che hai avuto degli amanti
bisogna pur passare il tempo
bisogna pur che il corpo esulti
ma c'é voluto del talento
per riuscire ad invecchiare senza diventare adulti.
Mio amore mio dolce mio meraviglioso amore
dall'alba chiara finché il giorno muore
ti amo ancora sai ti amo.
Il tempo passa e ci scoraggia
tormenti sulla nostra via
ma dimmi c'é peggior insidia
che amarsi con monotonia.
Adesso piangi molto dopo
io mi dispero con ritardo
non abbiamo più misteri
si lascia meno fare al caso
scendiamo a patti con la terra
però é la stessa dolce guerra.
Mon amour
mon doux, mon tendre, mon merveilleux amour
de l'aube claire jusqu'à la fin du jour
je t'aime encore, tu sais, je t'ame.
Piaciuta Petra Magoni & Ferruccio Spinetti? c'è anche una loro versione, entrambe sono molto molto belle.
La prima versione italiana risale però al 1971, adattamento di Sergio Bardotti e Miki Del Prete per Patty Pravo intitolata questa volta "canzone degli amanti" oltre al titolo anche il testo era un po' diverso:
Devo ammettere che il testo di questa canzone mi ha sempre fatto sorgere molti pensieri in testa e soprattutto una domanda: come si fa a resistere in questo modo per tutto questo tempo?
La passione va bene, però qui si parla di tradimenti, bugie, esiste un amore più forte di tutto questo? e se veramente ciò sia possibile si può esso chiamare amore? o diventa un misto di assuefazione, sottomissione, dipendenza e altro?
A voi la sentenza e soprattuto godetevi questa meravigliosa interpretazione di Battiato.
Franco Battiato:
Petra Magoni & Ferruccio Spinetti
Certo ci fu qualche tempesta
anni d'amore alla follia.
Mille volte tu dicesti basta
mille volte io me ne andai via.
Ed ogni mobile ricorda
in questa stanza senza culla
i lampi dei vecchi contrasti
non c'era più una cosa giusta
avevi perso il tuo calore
ed io la febbre di conquista.
Mio amore mio dolce meraviglioso amore
dall'alba chiara finché il giorno muore
ti amo ancora sai ti amo.
So tutto delle tue magie
e tu della mia intimità
sapevo delle tue bugie
tu delle mie tristi viltà.
So che hai avuto degli amanti
bisogna pur passare il tempo
bisogna pur che il corpo esulti
ma c'é voluto del talento
per riuscire ad invecchiare senza diventare adulti.
Mio amore mio dolce mio meraviglioso amore
dall'alba chiara finché il giorno muore
ti amo ancora sai ti amo.
Il tempo passa e ci scoraggia
tormenti sulla nostra via
ma dimmi c'é peggior insidia
che amarsi con monotonia.
Adesso piangi molto dopo
io mi dispero con ritardo
non abbiamo più misteri
si lascia meno fare al caso
scendiamo a patti con la terra
però é la stessa dolce guerra.
Mon amour
mon doux, mon tendre, mon merveilleux amour
de l'aube claire jusqu'à la fin du jour
je t'aime encore, tu sais, je t'ame.
Iscriviti a:
Post (Atom)